La nuova APSP Levico Curae: conferenza stampa di presentazione giovedì 12 luglio
La nuova APSP "Levico Curae", nata dalla fusione fra l’APSP San Valentino - Città di Levico Terme e l’APSP Centro Don Ziglio, sarà presentata giovedì 12 luglio, alle ore 17, nel giardino della sua sede di Levico, in via Cavour 65.
Leggi
Recinti fissi per prevenire le predazioni di orsi e lupi: visita dell'assessore Dallapiccola a malga Boldera a Sega di Ala
Visita questo pomeriggio dell'assessore provinciale all'agricoltura Michele Dallapiccola a malga Boldera, a Sega di Ala, per visitare uno dei quattro recinti fissi istallati in via sperimentale in Trentino per proteggere le greggi al pascolo dagli assalti di orsi e lupi. Il riscontro è...
Leggi
“Ricerca, conservazione e gestione del gallo cedrone”
“Ricerca, conservazione e gestione del gallo cedrone nel Parco” è il titolo del nuovo volume della collana editoriale “Quaderni del Parco”, collana che raccoglie una serie di ricerche e di studi che contribuiscono ad arricchire la conoscenza del territorio del Parco Naturale...
Leggi
Rapporto ISPAT sulla spesa pensionistica in Trentino
Nel 2015 la spesa complessiva per prestazioni pensionistiche, pari a 2.504 milioni di euro, è aumentata dell’1,7% rispetto all’anno precedente ed incide sul Pil per il 13,3%. Questo il dato che emerge rispetto ad un rapporto pubblicato dall'ISPAT, relativo alla consistenza e alla...
Leggi
Dinamismo e tecnica musicale tutti al femminile per i "Suoni delle Dolomiti"
Torna il grande jazz internazionale a I Suoni delle Dolomiti con Yamanaka Electric Female Trio che si esibisce in val di Fiemme, luogo simbolo del legame tra natura e musica per la presenza dell'abete rosso di risonanza utilizzato nella costruzione di casse armoniche. Sarà anche...
Leggi
Al Cinema in Cortile "Finché c'è prosecco c'è speranza"
"Finché c'è prosecco c'è speranza" è il prossimo appuntamento di "Cinema in cortile", rassegna promossa da Trentino Film Commission, Comune di Trento e Opera universitaria con la collaborazione del Coordinamento teatrale trentino, giovedì 12 luglio alle 21.30 nel...
Leggi
Negozi di montagna: firmato oggi da Provincia e Famiglia Cooperativa Anaunia il primo accordo per gli esercizi multiservizio Sieg di Cis e Bresimo
I negozi di montagna del Trentino che offrono alla popolazione un ampio ventaglio di servizi, anche di carattere sociale, in seguito all'azione svolta dalla Provincia, possono ora fregiarsi della qualifica europea di Servizi di interesse economico generale-Sieg. I criteri generale che devono...
Leggi
Marchio Qualità Trentino, il paniere si amplia
Giunge al terzo anno il progetto finalizzato ad incentivare il consumo dei prodotti certificati “Qualità Trentino”. Oggi al Muse è stato fatto il punto con l’assessore provinciale al turismo e all’agricoltura Michele Dallapiccola presenti numerosi produttori “certificati”. Dal...
Leggi
Il quartetto Band’Uniòn a “Vivere il Parco”
Presso il Parco delle Terme di Levico, domenica 15 luglio ad ore 21.00, torna Daniele Di Bonaventura (al bandoneon) che in quest’occasione si esibirà con il suo quartetto Band’Uniòn formato anche da Marcello Peghin alla chitarra dieci corde, Felice Del Gaudio al contrabbasso e Alfredo...
Leggi
La scomparsa di Paolo Manfrini
“Grazie al suo impegno e alla sua creatività, ha dato un contributo importante alla crescita del Trentino, nella sua dimensione turistica e culturale". Così il presidente della Provincia, Ugo Rossi e l'assessore Michele Dallapiccola, insieme all’intera Giunta provinciale,...
Leggi
Dynamo Off Camp ritorna in Trentino dall’11 al 17 luglio
Dall’11 al 17 luglio, lo staff di Dynamo Off Camp farà tappa in Trentino, visitando alcuni reparti pediatrici e comunità con attività organizzate a bordo letto e nelle sale giochi degli ospedali. In contemporanea in piazza Cesare Battisti a Trento sarà presente il Truck di Dynamo con...
Leggi
“Ciclismo e innovazione” domani a Progetto Manifattura con Francesco Moser
A partire dalle ore 20.30, domani a Progetto Manifattura, Francesco Moser parlerà di come lo sviluppo di tecnologie e materiali sempre più leggeri e aerodinamici abbiano rivoluzionato il nostro modo di andare in bicicletta e contribuito alla diffusione di nuove professioni e modelli...
Leggi
"Archeo con gusto" al sito archeologico di San Martino ai Campi
Per Archeologia Estate, il cartellone di eventi organizzato dall’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento e realizzato in collaborazione con Comuni, Aziende per il turismo, enti e associazioni, si tiene sabato 14 e domenica 15...
Leggi
Fausto Tinelli e Gemma de Gresti Guerrieri Gonzaga su History Lab
Si chiude sabato 14 luglio la trasmissione televisiva “Le vite degli altri” con due personaggi d’eccezione: Fausto Tinelli, studente a Milano, vittima degli anni di piombo, e Gemma de Gresti, la madrina dei prigionieri trentini in Russia durante la prima guerra mondiale, il cui...
Leggi
Musica e parole nel cuore delle Dolomiti trentine
In più di 2000 sono saliti al Rifugio Giovanni Pedrotti alla Rosetta per ascoltare le musiche proposte da Brunello e le parole di Manolo che hanno portato con sé emozioni maturate e affinate al contatto con la roccia e dopo tre giorni di trekking lungo i sentieri delle Pale. Un resoconto...
Leggi
Rossi: “Il Trentino dei gruppi folk ci ricorda il valore della tradizione e dell’identità”
La valle del Fersina e, in particolare, Palù, ha ospitato oggi il 32° raduno dei gruppi folkloristici del Trentino. “All’inizio erano otto i gruppi partecipanti al raduno - ha ricordato il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi, nel suo intervento di saluto - oggi...
Leggi
Rossi: “Dall’emigrazione un insegnamento al rispetto della persona”
L’alta valle di Cembra ha ospitato oggi la giornata conclusiva della Festa provinciale dell’emigrazione, organizzata dall'Ufficio emigrazione della Provincia con l’associazione Trentini nel mondo e l'Unione delle famiglie trentine all’estero. Nel suo saluto ai partecipanti della...
Leggi